Il Lecce e l'Atalanta sono due storiche società calcistiche italiane, caratterizzate da un percorso e da un prestigio, a livello di titoli conquistati e risultati conseguiti, senza dubbio diverso, ma comunque accomunate da un buon numero di sfide, sia in Serie B che in Serie A. Se, da un lato, la formazione orobica trascorre buona parte della sua storia nella massima serie - pur senza riuscire mai a centrare l'obiettivo dello Scudetto - per la squadra salentina il debutto nel livello più alto del calcio tricolore arriva solamente nella stagione 1985/86, all'indomani della conquista della seconda posizione nella cadetteria. Studiando lo storico dei match disputati tra i giallorossi e i nerazzurri, appare evidente una situazione di sostanziale equilibrio tra le forze delle due formazioni e in relazione ai risultati ottenuti nei confronti diretti: specie per quanto riguarda le gare disputate in Serie A (qui tutte le quote della massima serie), i successi riportati dalla Dea superano di poco quelli del club dei lupi salentini, a dimostrazione di incontri spesso giocati alla pari.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraQuote scommesse Lecce – Atalanta
Studiando lo storico dei match disputati tra i giallorossi e i nerazzurri, appare evidente una situazione di sostanziale equilibrio tra le forze delle due formazioni e in relazione ai risultati ottenuti nei confronti diretti: specie per quanto riguarda le gare disputate in Serie A, i successi riportati dalla Dea superano di poco quelli del club dei lupi salentini, a dimostrazione di incontri spesso giocati alla pari.
Su SNAI.it, puoi mettere alla prova le tue conoscenze sul grande calcio tricolore realizzando le tue scommesse sui match Lecce - Atalanta, e su tutte le altre sfide della Serie A, con pochi, semplici click. In questa sezione del portale trovi il calendario con tutti i prossimi appuntamenti in programma tra le due squadre, completi delle quote proposte per tutte le varie modalità di giocata disponibili. Inoltre, SNAI mette a tua disposizione tutte le informazioni di cui hai bisogno per rendere sempre più affidabili i tuoi pronostici e mettere a segno scommesse vincenti: in ogni momento, sei libero di accedere alle statistiche sugli ultimi incontri tra le due formazioni e sul loro andamento nell'attuale campionato, così da avere sempre una visione completa delle forze che si affronteranno in campo.
Di seguito i commenti degli ultimi incroci tra bergamaschi e salentini.
Risultato e resoconto Lecce - Atalanta 19/08/2024
L'Atalanta di Gasperini inizia il campionato con il piede giusto e rifila un 4-0 al Lecce di Luca Gotti. Nonostante i giallorossi siano aggressivi in avvio di gara, l'Atalanta aumenta i giri del motore e guadagnano il primo pericolo al 24', quando Ederson serve il taglio di De Ketelaere, che di testa mette alla prova Falcone in tuffo. Dieci minuti più tardi i nerazzurri trovano il gol grazie a Brescianini, bravo a trovare la ribattuta vincente sul colpo di testa di Retegui murato da Falcone. Allo scoccare del 45' gli ospiti siglano il 2-0: bellissimo cross di Ruggeri, Retegui svetta e fulmina Falcone. Nel secondo tempo l'Atalanta rimane in attacco e al 57' aumenta il distacco grazie al calcio di rigore conquistato da Retegui e da lui stesso realizzato. Neanche dieci minuti dopo la Dea cala il poker con la doppietta di Brescianini, che infila il portiere sull'imbucata di Pasalic. Il Lecce ha una reazione di orgoglio e al 75' ha una buona chance con il neoentrato Pierotti, ma Musso para senza difficoltà. Il match si avvia al termine e nel finale i nerazzurri gestiscono il vantaggio.
Formazioni Lecce - Atalanta
Lecce: Falcone - Gendrey, Gaspar, Baschirotto, Gallo - Ramadani, Pierret - Morente, Rafia, Dorgu - Krstovic.
Atalanta: Musso - de Roon, Hien, Djimsiti - Zappacosta, Brescianini, Ederson, Ruggeri - Pasalic - De Ketelaere, Retegui.
Risultato e resoconto Lecce - Atalanta 18/05/2024
Nella 37esima giornata di Serie A, l’Atalanta di Gasperini batte 2-0 il Lecce 2-0 al Via del Mare e conquista la qualificazione matematica alla prossima Champions League. È l'ingresso in campo di De Ketelaere a decidere la vittoria, della Dea, che nel primo tempo appare distratta e poco aggressiva, ma amministra il gioco e ci prova con Miranchuk dal limite, ma Falcone salva su di lui e sull’incursione di Pasalic. Piccoli risponde per i salentini, ma è l’Atalanta a fare la partita. Botta e risposta che aumentano i ritmi del match: da un lato Scamacca calcia alle stelle da buona posizione, poi Falcone para un cross insidioso di Toloi e un tiro di Zappacosta colpisce il palo. Dall’altro lato, Bonfanti blocca un tentativo di Krstovic, Ramadani spreca, poi un gol di Dorgu viene annullato per fuorigioco dell'esterno salentino. Nella ripresa, dopo un brutto errore di Krstovic davanti a Musso, De Ketelaere la sblocca su assist al bacio di Scamacca. Una volta aperte le danze, l’Atalanta raddoppia cinque minuto dopo con Scamacca sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Match deciso in cinque minuti, poi Hien sfiora il tris di testa. La Dea chiude tutto nel finale e non lascia spazio di manovra al Lecce, poi il guizzo finale è di Piccoli su punizione, palo. Vince la Dea 2-0.
Formazioni Lecce - Atalanta
Lecce: Falcone; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo, Gonzalez, Berisha, Ramadani, Dorgu, Piccoli, Krstovic.
Atalanta: Musso; Toloi, Hien, Bonfanti, Hateboer, Scalvini, Pasalic, Zappacosta, Miranchuk, Scamacca, Touré.
Risultato e resoconto Atalanta - Lecce 19/02/2023
Ancora una volta il Lecce mette in difficoltà una big del nostro campionato: è il turno dell'Atalanta, che con questo andamento altalenante rischia di compromettere la corsa per un posto in Champions. Il match si mette subito in salita per i bergamaschi, che dopo appena 5 minuti di gioco ricevono una doccia fredda: lancio di Gendrey, raccoglie Ceesay che di spalle alla porta si gira e mette ko Musso con un sinistro dai 30 metri. Il Lecce rimane in attacco anche dopo il vantaggio, mostrando grande personalità e attenzione nel contrastare le possibili manovre offensive nerazzurre. L'Atalanta sfiora il pari al quarto d'ora con il colpo di testa di Hojlund in anticipo su Falcone, palla fuori. Al 22' una buona iniziativa personale di Lookman termina con un destro sul primo palo, Falcone fa buona guardia. Al 33' è invece Maehle a sprecare un'ottima palla gol, concludendo troppo centrale su un suggerimento perfetto di Lookman. Nella seconda frazione l'Atalanta continua a cercare spazi, dal canto suo il Lecce punta sulle ripartenze e alza il muro a protezione della porta. Al 72' Musso rischia qualcosa su un rinvio ritardato che per poco non viene intercettato da Colombo, due minuti più tardi Blin raddoppia di testa su angolo e capitalizza l'unica occasione salentina del secondo tempo. I padroni di casa trovano il gol della speranza con Hojlund al minuto 87, disattento Falcone che nel rinvio si lascia beffare dal pressing del danese. L'Atalanta insiste e nel recupero mette i brividi con Muriel, Falcone si riscatta dall'errore e compie una parata miracolosa che salva il risultato. Al triplice fischio la vittoria va al Lecce, che si porta a -5 dal settimo posto che significherebbe Europa, mentre l'Atalanta scivola a -3 lunghezze dal Milan e a -6 dall'Inter.
Formazioni Atalanta - Lecce
Atalanta: Musso - Toloi, Demiral, Djimsiti - Zappacosta, Ederson, Koopmeiners, Maehle - Boga - Lookman, Hojlund.
Lecce: Falcone - Gendrey, Tuia, Baschirotto, Gallo - Blin, Hjulmand, Maleh - Di Francesco, Ceesay, Banda.
Risultato e resoconto Lecce - Atalanta 09/11/2022
Il Lecce festeggia la prima vittoria tra le mura amiche di Via del Mare e lo fa contro un'avversaria tutt'altro che semplice da affrontare, l'Atalanta di Gasperini, che a sua volta incassa la prima sconfitta in trasferta. Sono tre punti d'oro per i salentini, che rispondono al meglio ai pareggi di Cremonese e Spezia e si distaccano dalla zona retrocessione. La sfida inizia con un'altissima pressione da parte degli ospiti, ma il Lecce non si lascia intimorire e cerca lo spunto verso la porta. Insidiosa la ripartenza concretizzata al 16' con una bella combinazione fra Gendrey e Strefezza, quest'ultimo mette il pallone sul primo palo dove Colombo tenta la girata, fuori di un soffio. Grande salvataggio di Hjulmand al 22', il capitano del Lecce in scivolata ruba il pallone a Pasalic che stava caricando il tiro dentro l'area. L'Atalanta rischia al 27' con un anticipo di Soppy che per poco non fa autogol. Sul calcio d'angolo che segue l'episodio Baschirotto insacca di testa dopo la sponda di Gonzalez, Lecce in vantaggio. Neanche il tempo di rifiatare e i giallorossi raddoppiano con Di Francesco che in velocità si invola sulla sinistra, batte Sportiello in velocità e scarica in fondo al sacco. Tramortita l'Atalanta, che comunque accorcia le distanze al 40' con un bel passaggio filtrante di Malinovskyi per Zapata, che con un mancino rasoterra sigla la rete del 2-1. Nella seconda frazione di gioco l'Atalanta si riversa in attacco ma deve fare i conti con uno schieramento difensivo compatto e ben ordinato. Al 74' Malinovskyi fa tremare la difesa salentina con un sinistro a incrociare che termina sul fondo. Al 77' Ceesay non riesce ad approfittare dell'indecisione di Sportiello su un retropassaggio di un compagno, poco dopo Koopmeiners si divora il gol del pareggio sparando alto a tu per tu con Falcone. Al triplice fischio dell'arbitro esplode in festa lo stadio di Via del Mare.
Risultato e resoconto Lecce – Atalanta 1/03/2020
Nulla ha potuto il Lecce contro un’Atalanta formato Champions League che non fa sconti. Al Via del Mare finisce 7 a 2 per la Dea, un risultato che dice molto sul dominio atalantino in questo match. La partita si fa subito in salita per i salentini che si fanno autogol con Donati, pochi minuti dopo poi è Zapata a raddoppiare. Al 22’ è 2 a 0 per la Dea. La reazione del Lecce però è veemente e prima con Saponara, poi proprio con Donati, i giallorossi chiudono il primo tempo in pareggio. Nella ripresa però è assolo Atalanta. Prima gran gol di Ilicic al 47’, poi ancora doppio Zapata (tripletta a referto) per il 5 a 2. Il passivo diventa increscioso per il Lecce quando in campo entrano i freschi Muriel e Malinovsky che segnano rispettivamente la sesta e la settima marcatura per la Dea. Un match che conferma il quarto posto Champions per i nerazzurri e riporta il Lecce in zona retrocessione.
Anche all’andata non era andata meglio per il Lecce che a Bergamo aveva capitolato per 3 reti a 1. Un risultato comunque più dignitoso di quello sopra descritto, con 7 reti subite tra le mura amiche. Segno di un match che si è lasciato andare a metà gara, soprattutto un brutto segnale per i tifosi che chiedono ai propri giocatori uno sforzo in più per la salvezza.
La prima sfida in Serie A tra gli orobici e i lupi viene disputata nella stagione 1985/86, all'indomani della promozione del Lecce nella massima serie. Il match di debutto tra le due squadre si tiene il 13 ottobre 1985, nella sesta giornata di campionato, presso lo stadio Atleti Azzurri D'Italia di Bergamo. Sulla panchina del club nerazzurro siede Nedo Sonetti, mentre ad allenare i giallorossi è Eugenio Fascetti, il commissario tecnico artefice del grande successo della precedente stagione. A dominare la gara sono i padroni di casa: la formazione orobica si porta in vantaggio già nel primo tempo, con la rete messa a segno da Donadoni al 19'; poi, nella ripresa, l'Atalanta travolge letteralmente gli avversari, con 2 gol messi a segno nel giro di pochi minuti di gioco. A siglare la repentina sequela di punti è Cantarutti, che buca la difesa del portiere giallorosso al 51' e al 54'. Poco più tardi, al 66', arriva la prima rete del Lecce contro l'Atalanta, grazie all'azione brillantemente portata a termine da Causio. Nonostante gli sforzi dei salentini, il match termina con la vittoria dei nerazzurri per 3 a 1.
La formazione giallorossa, tuttavia, non deve attendere molto per ottenere la sua rivincita: nella successiva sfida di ritorno, che va in scena il 16 febbraio 1986, le due squadre danno vita ad un primo tempo molto combattuto, che si conclude però con il risultato fermo sullo 0 a 0. Nella ripresa, i ritmi del match incalzano: gli orobici passano in vantaggio al 52' con Stromberg, ma a stretto gira arriva la risposta dei lupi salentini, che trovano la rete del pareggio con Pasculli al 56'. Ed è sempre l'attaccante, giallorosso, al 75', a siglare il gol della vittoria per il Lecce, portando il risultato sul 2 a 0 e consegnando ai suoi il primo trionfo sull'Atalanta.
La storia del Lecce e dell'Atalanta si intreccia sul campo da gioco, ma anche negli spogliatoi, che vedono, di stagione in stagione, il passaggio di giocatori scesi in campo indossando sia la maglia giallorossa che quella nerazzurra. Tanti i nomi di ieri e di oggi in forze, almeno per una stagione, in entrambe le squadre. Tra gli altri, è possibile citare: Ivan Bertuolo, Francesco Zanoncelli, Tiziano De Patre, Giorgio Frezzolini, Cristiano Lucarelli, Gennaro Delvecchio, Fabio Caserta, Manuel Belleri, Alessandro Carrozza, Samuele Dalla Bona, Marino Defendi e Davide Brivio.
Diversi anche i commissari tecnici che, nel corso della loro carriera, siedono sulla panchina di entrambi i club. Tra gli altri, è possibile ricordare Nedo Sonetti, che allena l'Atalanta dal 1983 al 1987 e, poi, il Lecce, nel 1993 e nella stagione 1998/99.